BOLOGNA
VISITARE BOLOGNA
Andare alla scoperta di Bologna significa trovarsi in una città dalla tradizione secolare, con architetture di stili ed epoche diverse ancora lì a testimoniarlo. Tracce dell’antica Roma, palazzi e chiese medievali sono inconfutabili testimoni di quanto vivace sia stata sia la vita pubblica che l’attività economica della città. Una vivacità che ha superato indenne il tempo, rimanendo peculiarità assoluta di Bologna. Ai piedi dei famosi colli , punteggiato dalle tante porte e torri medievali, il centro storico della città offre davvero un abbraccio caloroso ai propri ospiti. Prova ne sono i magnifici portici che si snodano per oltre 38 km nel solo centro, parte dei quali è stata riconosciuta Patrimonio Unesco, o la suggestiva Piazza Maggiore, salotto cittadino a cielo aperto
TORRE DEGLI ASINELLI
La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda sono senza dubbio considerate il simbolo della città medievale. Le due torri dominano dall’alto il centro storico e sono un retaggio dell’architettura che tuttora caratterizza il paesaggio urbano.
Non è un caso se ci siamo ispirati a loro per il logo della nostra guida, la vista delle due torri fa parte dei piaceri quotidiani dei Bolognesi che amano e rispettano le due sorelle, custodi della città
IL QUADRILATERO
Il palazzo, iniziato durante il regno di Guglielmo I ed ultimato da Guglielmo II intorno al 1167, fu la residenza estiva preferita dai re e dalla sua corte. Il suo nome deriva dall’arabo “al-Aziz”, ovvero “splendido”. Durante i secoli ha subito diverse trasformazioni, la più rilevante è sicuramente quella avvenuta nel 1635, dove vi furono apportate aggiunte in stile barocco, ad opera di Giovanni Sandoval.Il Quadrilatero, incastonato nel cuore del centro storico, si erge come un dipinto vivente, forse il quartiere più suggestivo di tutta la città. Le sue strade, che già nel medioevo pulsavano di attività commerciale, sono un riflesso dell’antica anima mercantile di questa zona.
Qui, tra gli antichi palazzi che raccontano secoli di storia, si celano le botteghe degli artigiani, veri e propri tesori di tradizione e maestria tramandata di generazione in generazione
LE 7 CHIESE E LA BASILICA DI SAN LORENZO
In Piazza Santo Stefano si trova uno dei gioielli più preziosi di Bologna, un luogo che incanta e sorprende grazie alla sua bellezza senza pari. Si tratta del Complesso delle Sette Chiese, un’opera architettonica ineguagliabile, un vero e proprio capolavoro frutto di una contaminazione culturale perdurata nei secoli.
Il corpo centrale del complesso è costituito dalla Basilica di Santo Stefano si erge imponente, attorniata dai resti di altri sei luoghi sacri. Ognuno di questi ha una personalità propria, con dettagli architettonici e decorativi che raccontano secoli di devozione e trasformazioni
PIAZZA MAGGIORE
Siamo arrivati al cuore pulsante della città: Piazza Maggiore, il palcoscenico principale della vita urbana, sempre pronto ad accogliere grandi eventi e incontri indimenticabili.
Con la nostra foto, realizzata dalle finestre di Palazzo d’Accursio, abbiamo provato a catturare l’essenza vivace della piazza.
Vedi quella porzione di pavimentazione colorata che si trova un po’ rialzata rispetto al resto? Bene, quello è il “Crescentone”, lo chiamiamo così perché ricorda la nostra tipica focaccia.
IL PALAZZO dcell’ ARCHIGINNASIO
Il palazzo dell’Archiginnasio incarna al meglio lo spirito dell’università di Bologna, nato per ospitare le lezioni dell’Alma Mater Studiorum, è un luogo chiave della cultura bolognese. Per comprendere la magnificenza di questo luogo ti basterà sapere che le sue pareti sono ornate da stemmi araldici studenteschi. Non stiamo parlando di qualche decorazione, in totale si parla di circa 6.000 stemmi!
FONTANA DI NETTUNO
la Fontana del Nettuno da cui il dio dei mari esercita il suo dominio in tutta la sua fierezza. Riconosciuto giustamente come icona e simbolo rappresentativo della città, la figura maestosa appare in moltissime cartoline.
Questo capolavoro d’arte medievale fu voluto dal papato, infatti, fu il legato pontificio Pier Donato Cesi a commissionarne la costruzione a cui presero parte importanti figure dell’epoca tra cui il celebre scultore Giambologna.
La Piccola Venezia e la Finestrella
Pensavi di visitare Bologna ma ecco che con un solo sguardo sarai trasportato a Venezia! Ti basterà aprire la Finestrella di Via Piella per vedere apparire questa immagine pittoresca. Pochi sanno che il capoluogo dell’Emilia-Romagna un tempo era percorso da molteplici canali, ora per la maggior parte coperti. In alcuni tratti della città è ancora possibile restare attoniti vedendo emergere un tratto di fiume dal nulla.